| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | colonna, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00161665 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia S. Prassede, 9/A |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Prassede all'Esquilino, via S. Prassede, 9/A, cortile |
| datazione | sec. IX ; 817 (ca.) - 824 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | alt. 425, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | colonne di granito grigio poggianti su basi formate da capitelli tuscanici rovesciati e sormontate da capitelli corinzi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le due colonne sono parte delle quattro ritornate alla luce in occasione dei lavori di restauro nel 1937 (due nel muro ovest, una a sud nascosta in un appartamento, l'avanzo di una base murato presso il prospetto). Secondo il Matthiae (1937-38, p. 521), si tratta degli elementi superstiti dell'atrio fatto erigere da Pasquale I usando materiale di spolio di età romana. Questa ipotesi, accettata da Baldracco, è stata invece respinta da De Angelis D'Ossat che sulla base dei caratteri stilistici dei capitelli propone di riconoscervi i resti dell'antico titulus Praxedis. |
| definizione | colonna |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via S. Prassede, 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavallaro A.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896148 |
| longitudine | 12.499105 |