| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | soffitto dipinto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00161560 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia S. Prassede, 9/A |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Prassede all'Esquilino, via S. Prassede, 9/A, navata centrale |
| datazione | sec. XIX ; 1860 - 1868 [documentazione; arme] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | costituito da grandi lacunari dipinti con stelle su fondo azzurro e definiti da cornici dorate; grandi borchie circondate dal simbolo dei martiri di S. Prassede (corona con rami di palma) e collocate su fondo verdeNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: papale, Identificazione: Pio IX, Posizione: sul secondo arco che separa le campate, Descrizione : v. foto, |
| notizie storico-critiche | L'opera fu iniziata nel 1860 e terminata nel 1868, durante il pontificato di Pio IX. Il legname utilizzato proviene dal bosco adiacente l'abazia di Vallombrosa, com'è documentato dalle ricevute di pagamento conservate a Vallombrosa, com.or. del Rettore del Convento di S. Prassede. |
| definizione | soffitto dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via S. Prassede, 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavallaro A.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896148 |
| longitudine | 12.499105 |