| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare maggiore |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00161499 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia S. Prassede, 9/A |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Prassede all'Esquilino, via S. Prassede, 9/A, presbiterio, altare maggiore |
| datazione | sec. XVIII ; 1730 - 1738 [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega romana(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo/ sculturabronzo/ doratura |
| misure | alt. 170, largh. 260, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Altare in marmo giallo definito da volute laterali scanalate e decorato, sulle mensole superiori, con tarsie di marmi verdi e rosa; al centro del paliotto, croce raggiata in bronzo dorato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'altare venne realizzato in concomitanza dei lavori di sistemazione del coro promossi dal card. Pico della Mirandola a partire dal 1730 e fu consacrato il 13 aprile 1738 dall'arcivescovo di ravenna, Geronimo Crispi. |
| bibliografia | Galeotti P.( 2004) |
| definizione | altare maggiore |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via S. Prassede, 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavallaro A.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896148 |
| longitudine | 12.499105 |