| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lastra, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00161477 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia S. Prassede, 9/A |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Prassede all'Esquilino, via S. Prassede, 9/A, cappella del Crocifisso |
| datazione | sec. IX ; 817 (ca.) - 824 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 30, largh. 172, sp. 6 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | parte superiore di lastra di forma rettangolare con cornice a denti di sega e campo interno spartito in due parti con rosetta a sei petali ruotanti nel centro. Le due parti presentano un motivo decorativo speculare costituito da due trecce incrociate per obliquo aventi nel punto di incrocio una rosetta a petali ruotanti, inscritte in un quadrato e più esternamente in un cerchio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Già concordemente ritenuta opera dell'epoca di Pasquale I Papa (817-824), la lastra è stata anche datata alla fine dell'VIII secolo da Marcos Pous (1957, p. 242). Successivamente la Pani Ermini (1974, p. 117) ha ribadito una datazione al secondo decennio del IX secolo. |
| bibliografia | Galeotti P.( 2004) |
| definizione | lastra |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via S. Prassede, 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavallaro A.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896148 |
| longitudine | 12.499105 |