| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00161467 A |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia S. Prassede, 9/A |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Prassede all'Esquilino, via S. Prassede, 9/A, cappella del Crocifisso, parete di fondo |
| datazione | sec. IX ; 817 (ca.) - 824 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 78, largh. 87, sp. 5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Lastra liscia con pannello scolpito a rilievo con mascherone a barba fogliata tra rami d'acanto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il motivo decorativo, già noto in età classica, ma non documentato in età paleocristiana, ricompare nelle decorazioni absidali delle chiese di Ss. Nereo ed Achilleo e S. Martino ai Monti a partire almeno dal IX secolo. La datazione del reperto è discussa: ritenuti genericamente di età classica da Apolloni Ghetti, quindi giudicati anteriori al secolo VI, sono stati ascritti da L. Pani Ermini (1974) al tempo dei lavori promossi da papa Pasquale I (817-824). Forse destinato a decorare l'abside. |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via S. Prassede, 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavallaro A.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896148 |
| longitudine | 12.499105 |