| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | teca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00161416 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia S. Prassede, 9/A |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Prassede all'Esquilino, via S. Prassede, 9/A, cappella Cesi |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 (ca.) - 1910 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione romana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ stampaggio/ doraturavetro |
| misure | alt. 40, largh. 128, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Vetrina con base a sezione rettangolare; profili di metallo dorato stampato: cornice inferiore con motivo a fusarola; cornice superiore con motivo a pelte. Al centro, nella parte superiore, stemma papale.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: papale, Identificazione: Pio X Papa, Posizione: sulla cornice superiore, al centro, Descrizione : scudo ovale sormontato da mitria papale con chiavi incrociate. Campo interno bipartito orizzontalmente: nella metà superiore, leone di S. Marco; nella metà inferiore, ancora e stella., |
| notizie storico-critiche | La teca contiene gli arredi cardinalizi di Giuseppe Sarto, papa col nome di Pio X (un cappello in seta rosa con banda rossa ricamata a fili d'oro; una scarpa in pele rossa con croce ricamata in oro). |
| definizione | teca |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via S. Prassede, 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavallaro A.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896148 |
| longitudine | 12.499105 |