| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00160874 B |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane, 13 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, II piano, deposito |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | Reale Fabbrica Ferdinandea(marchio) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura |
| misure | diam. 13.6, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Barberini |
| dati analitici | piattino a tesa rialzata e ampio cavetto. Decorazione a mazzetti did rose e roselline sparse; orli bordatiNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | la tipologia cilindrica della tazzina e la larga tesa del piattino fanno spostare la cronologia piu\ verso i primi anni del XIX secolo, in ogni caso sotto la direzione della Fabbrica di Domenico Venuti (1745/ 1827). La decorazione a roselline deriva dai modelli di Sevres e venne adottata non anche per le terraglie che la Fabbrica produsse, secondo l'esempio inglese, su suggerimento dello stesso Venuti |
| bibliografia | Carola Perrotti A.( 1986)p. 453, n. 385 |
| definizione | piatto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane, 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fuchs D. C.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Di Croce A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |