| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | boccale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00160847 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane, 13 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, II piano, deposito |
| datazione | secc. XV/ XVI fine/inizio; 1490 - 1510 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura dell'Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica |
| misure | alt. 17, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Barberini |
| dati analitici | boccale ansato con corpo sferoidale su base a disco, bocca trilobata pizzicata e collo cilindrico; ansa a nastro da meta' collo a meta' corpo. Decorazione con grande specchiatura sotto al becco ornata con motivo a squame recanti nel centro un fiorellino stilizzatoNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | la tipologia del boccale suggerisce una cronologia di transizione tra XV e XVi secolo mentre la decorazione "a squame" rimanda ad una vasta area di produzione, tra Deruta e Montelupo |
| bibliografia | Ravanelli Guidotti G.( 1987)pp. 124, 244, nn. 9, 122 |
| definizione | boccale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane, 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fuchs D. C.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Di Croce A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |