| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tazza da thè |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00160765 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane, 13 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, II piano, deposito |
| datazione | sec. XIX ; 1820 (ca.) - 1840 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura Giustiniani, Napoli(marchio) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura |
| misure | alt. 6, diam. 6.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Barberini |
| dati analitici | tazza da the' a bussolotto ornata nella parte superiore con una fascia recante grappoli d'uva e pampiniNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | le tazze fanno parte di un servizio da the' composto da teiera a navicella (17x13,5x20), sei piattini (d. 14), undici tazze a bussolotto e otto tazze a campana (5,5x6). Sul fondo della teiera e' il marchio di fabbrica della manifattura Giustiniani di Napoli. La tipologia di teiera a navicella si riscontra in un servizio da the' e da caffe' della manifattura imperiale di Vienna sebbene un ammorbidirsi delle linee e l'uso dell'argento nella decorazione facciano collocare il servizio napoletano ad una cronologia piu' avanzata |
| bibliografia | Carola Perrotti A.( 1990)p. 183 |
| definizione | tazza da thè |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane, 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fuchs D. C.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Di Croce A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |