| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00160715 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | Reale Fabbrica Ferdinandea(marchio) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura |
| misure | diam. 13, |
| condizione giuridica | proprietĂ Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | cavetto ornato con il motivo del mazzetto di rosa e tesa con decorazioni di foglie sparseNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Reale Fabbrica Ferdinandea, Posizione: dietro al piatto, Descrizione : N coronata in blu sottovetrina, |
| notizie storico-critiche | Il pezzo (n. Gorga 86, inv. 775) reca il marchio della Reale Fabbrica Ferdinandea e può essere datato tra la fine del secolo XVIII e l'inizio del successivo, durante la direzione del Venuti. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Carola Perrotti A.( 1986)p. 453, n. 486 |
| definizione | piatto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marigliani A. R.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: Fuchs D. C. (1995), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Barchiesi S. (2006) |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 1995; 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |