| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario antropomorfo, a braccio, serie, reliquiario dei Ss. Cosma e Damiano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00160371 A |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia dei Fori Imperiali, 1 |
| contenitore | chiesa, Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, via dei Fori Imperiali, 1, sacrestia, armadio delle reliquie |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ doratura |
| misure | alt. 75, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | i reliquiari ricoperti da una manica drappeggiata terminante con un polsino di trina da cui fuoriescono le mani che trattengono la palma, simbolo del martirio; l'otricolo delle reliquie è ornato da piccole volute e da cherubini mentre la base circolare è sostenuta da piedi leonini sormontati da ampie volute, ornate da fogliame e includenti medaglioni a ghirlanda con in nomi dei Ss. Cosma e Damiano.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | è probabile che la coppia di reliquiari sia stata realizzata in connesione con l'armadio delle reliquie. L'ornato ricco e accurato nei particolari denota i vincoli con la tradizione barocca, di cui l'arredo è un ottimo esemplare. |
| definizione | reliquiario antropomorfo, a braccio |
| denominazione | reliquiario dei Ss. Cosma e Damiano |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via dei Fori Imperiali, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mangia P.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.894283 |
| longitudine | 12.485231 |