| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | confessionale, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00160360 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia dei Fori Imperiali, 1 |
| contenitore | chiesa, Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, via dei Fori Imperiali, 1, navata centrale |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce |
| misure | alt. 230, largh. 140, prof. 75, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | presenta una lineare architettura a specchiature nella parte inferiore e ampie volute a bassorilievo nelle mensole di protezione, poste ai lati dell'inginocchiatoio; in alto sul timpano curvilineo, è scolpito ad altorilievo il simbolo dell'ordine francescanoNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: francescano, Posizione: sul timpano, Descrizione : braccia incrociate, |
| notizie storico-critiche | i confessionali dovettero essere scolpiti insieme al pulpito e ad esso sono stilisticamente vicini (cfr. scheda n. 1200160359), inoltre anche qui ricorre il simbolo dell'ordine. |
| definizione | confessionale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via dei Fori Imperiali, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mangia P.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.894283 |
| longitudine | 12.485231 |