| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | porta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00145254 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, deposito |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito viterbese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ sculturastucco/ argentatura |
| misure | UNR, alt. 147, largh. 90, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | Portelle di forma arcuata divise in due riquadri contornati ciascuno da larga cornice decorata con stelle, galloni e teste di cherubini al cui interno sono effigiati due angeli dalle grandi ali; riquadra il tutto una doppia cornice centinata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le porte sono probabilmente il modello o la copia delle porte originali donate al tempio da Don Francesco Peretti nel 1620, che le cronache dicono essere state eseguite a Napoli, tutte in argento del valore di 1000 scudi. Non si conosce la fine esatta che esse hanno fatto, molto probabilmente furono trafugate, altrimenti non si spiegherebbero i simboli della famiglia Peretti impressi su una porta di legno argentato. |
| definizione | porta |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pescatori A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |