| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | anfora |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144770 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TuscaniaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | scuola, elementare, NR (recupero pregresso), deposito |
| datazione | sec. XIII prima metà; 1200 (post) - 1249 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ invetriatura/ smaltura stannifera/ ramina/ pittura |
| misure | alt. 41.8, diam. 32.9, |
| condizione giuridica | detenzione Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | anfora acquaria a corpo ovoide, collo a rocchetto, orlo espanso aggettante, anse contrapposte a nastro, base piana e cannello inferiore. Superficie interna con vetrina piombifera ocra. Superficie esterna a smalto stannifero verdastro; base risparmiata. Decorazione in ramina, manganese e ferraccia, composta su entrambe le facce da uno scudo con arme, incorniciato da rami di quercia. Sul collo motivo a treccia e sulle anse due animali fantastici. Ai lati delle anse, fasce di motivi a "chevron".NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Romeo, Posizione: centrale sulle due facce, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | La forma e il repertorio dell'ornato, in partcolare l'esistenza di un motivo decorativo centrale, orientano verso la datazione e l'attribuzione ad una manifattura dell'alto Lazio, avvalorata anche dal confronto con un esempio, conservato al Museo di Roma e proveniente da Tarquinia. Lo stemma raffigurato è probabilmente quello dei proprietari, forse i Romeo di Genova. |
| definizione | anfora |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.392276 |
| longitudine | 11.827425 |