| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | catino, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144636 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TuscaniaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | NR (recupero pregresso), Museo Archeologico Nazionale, deposito presso la scuola elementare |
| datazione | sec. XVI fine; 1590 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura veneziana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltura stannifera |
| misure | cm., largh. 6.8, lungh. 7.3, sp. 0.75 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Archeologico Nazionale |
| dati analitici | Parete di catino ricoperta da smalto stannifero berettino con decorazione in blu composta da una testa muliebre in rilievo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il colore dello smalto di base denuncia una ristretta cerchia di manifatture come la veneziana e la ligure. I caratteri del bassorilievo fanno propendere per la prima. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lazio, VT, Tuscania |
| definizione | catino |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.392276 |
| longitudine | 11.827425 |