| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | brocca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144568 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TuscaniaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | NR (recupero pregresso), Museo Archeologico Nazionale, deposito presso Colle San Pietro |
| datazione | sec. XI ; 1000 - 1099 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura viterbese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica/ invetriatura |
| misure | cm., alt. 17.8, diam. 16.8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Archeologico Nazionale |
| dati analitici | A corpo globulare su base cercinata, collo stretto cilindrico, bocca trilobata ed ansa a nastro, mancante dell'orlo della bocca. Impasto depurato, beige. Superfici ricoperte da vetrina piombifera di color verdastro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Forma che ripropone quella più antica delle olle datate dal VII al IX secolo e ritrovate al teatro di Marcello. Se si ritiene giusta la teoria della mancanza di invetriata fino al X secolo l'oggetto si pone immediatamente dopo tale datazione. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lazio, VT, Tuscania |
| definizione | brocca |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.392276 |
| longitudine | 11.827425 |