| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ciotola, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144508 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TuscaniaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, NR (recupero pregresso), Museo di Colle S. Pietro, deposito |
| datazione | sec. XV metà; 1440 - 1460 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura spagnola/ Manises(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ invetriatura/ smaltura stannifera/ lustratura |
| misure | alt. 4.7, diam. 13, |
| condizione giuridica | detenzione Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | frammento di ciotola apoda, con anse ad orecchio in rilievo. Impasto depurato rosato. Superfici ricoperte da smalto stannifero di color avorio. Decorazione in lustro sbiadita e cobalto composta da tralci di foglie di edera. All'esterno palmette stilizzate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | per la decorazione è interessante il frammento di Domme, ora al Museo della Abbazia delle Dune (Coxide) ed attribuito da A.M.M. Dugardin (Fragments de ceramique hispano-moresue trouves en Belgique, in "Atti del VII Convegno internazionale della ceramica", Albisola, 1974, p. 109, fig. 2 ) alla produzione di Manises della metà del Xv secolo, è da considerare anche il famoso albarello di New York (The Hispanie Society of America). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lazio, VT, Tuscania |
| definizione | ciotola |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tosti A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.392276 |
| longitudine | 11.827425 |