| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | olla, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144278 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TuscaniaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, Palazzo Vescovile, NR (recupero pregresso), Cassetta D, n. 16 |
| datazione | secc. VII/ X ; 600 - 999 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | impasto B |
| misure | alt. 4, diam. 4, |
| condizione giuridica | detenzione Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | frammento conservante il fondo e parte del corpo. Il profilo del fondo è concavo all'interno e piatto all'esterno; il corpo è ovoide con tracce all'interno di fuocoNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | E' un tipo di olletta alto medievale foggiata a mano che il Mannoni definisce tipo 13, ossia avente l'espansione maggiore verso l'alto, dove la spalla ispessita diventa breve e forma una gola in genere ben marcata rispetto al bordo più o meno espanso e sottile. Il fondo è piano, nel Genovesato ne sono stati trovati parecchi esemplari che sono però totalmente assenti a Sagnone e Luscignano per cu si propende per una datazione compresa tra i secc. VII/ X; si veda anche un reperto proveniente da Treviri |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: Lazio, VT, Tuscania |
| definizione | olla |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| toponimo | Colle San Pietro (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barattolo A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Bencini L. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Bencini L. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.392276 |
| longitudine | 11.827425 |