| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | anfora, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144199 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TuscaniaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, Palazzo Vescovile, NR (recupero pregresso), cassetta M, n. 4 |
| datazione | secc. XIII/ XV ; 1200 - 1450 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica fine rosa |
| misure | alt. 30, diam. 10, |
| condizione giuridica | detenzione Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | frammento probabilmente di anforisco di cui si conserva soltanto l'orlo, il collo e la spalla e di questa la metà in senso longitudinale. Il collo è alto, cilindrico con orlo leggermente svasato e labbro affilato; la spalla ha un profilo quasi convesso. Il corpo attacca alla spalla mediante una costolatura che costituisce una specie di carena. L'ansa nastriforme è impostata sul collo e sulla spallaNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La forma è riconoscibile per confronto: si tratta di anfore di dimensioni ridotte, di una brocchetta avente un alto collo cilindrico su cui si impostano, subito sotto l'orlo delle anse nastriformi, e il corpo notevolmente panciuto. Si veda a questo proposito un esemplare di Satriano, datato al 2° periodo ossia a un'epoca compresa tra i secc. XIII/ XIV e il 1430, e in particolare su tutta la produzione di questo tipo che prima del sec. XIII non presenta mai caratteri di organizzata produzione di serie; si vedano le osservazioni del Mannoni che distingue due produzioni, una tecnicamente più fine, la nostra, che non differisce da questo punto di vista dalla ceramica industriale romana e una con superfici non molto regolari e spesso ritoccate a mano |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: Lazio, VT, Tuscania |
| definizione | anfora |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| toponimo | Colle San Pietro (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barattolo A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Bencini L. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Bencini L. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.392276 |
| longitudine | 11.827425 |