| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | brocca, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144093 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TuscaniaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, vescovile, Palazzo Vescovile, NR (recupero pregresso), deposito, cassetta 16, n. 13 |
| datazione | secc. IX/ XIII ; 0800 - 1299 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica |
| misure | alt. 9.5, diam. 6.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Brocchetta biconica dal collo alto e cilindrico in ceramica fine rosa. Ansa a nastro applicata al corpo e all'orlo (?). Beccuccio bilobato applicato. Fondo piatto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tipo è secondo il Mazzuccato da annoverarsi nell'ambito della produzione della ceramica prelaziale, che costituisce l'anello di congiunzione tra la ceramica a vernice pesante e quella laziale. La frma continua initerrottamente sino al XIV secolo, cfr. Mazzuccato C., Ceramiche del Museo di Roma, p. 12 e p. 36, n. 21 fig. 3; Idem, Bull. Com, 81, 1973, f. 2 n. 13. Sul particolare per la forma biconica si veda C. Mazzuccato, Ceramica laziale, p. 9, n. 20 e per il proflo della forma più generalmente sferoide cfr. Atti III Conv. Int. Cer. 1970 p. 342 3 344-5, nn. 6-7 e 10-14. Per il tipo particolare di beccuccio si vedano le brocche o boccali di Assisi in Atti IV Conv. Int. Cer. 1971, p. 375, f. 4, n. 15 |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: Lazio, VT, Tuscania |
| definizione | brocca |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| toponimo | Colle San Pietro (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barattolo A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pomponi M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 42.392276 |
| longitudine | 11.827425 |