| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | olla |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00143974 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TuscaniaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, vescovile, Palazzo Vescovile, NR (recupero pregresso), deposito, cassetta 23 n. 4 e 5 |
| datazione | secc. IX/ XIII ; 0800 - 1299 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica |
| misure | alt. 8, diam. 8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Olla globulare in ceramica rosa ricostruibile in due parti da due frammenti che attaccano, piuttosto poanciuta, con orlo svasato a profilo continuo. Labbro arrotondato e affilato, anse a nastro impostate sull'orlo e sulla spalla, manca l'intera parte inferiore del corpo ma la forma è ricostruibile dai confronti (v. sotto). Il fondo doveva essere piatto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questa forma il Mazzuccato la chiama pignatta, ma la include nella classe delle olle, ossia dei recipienti per cucinare datandola al periodo laziale intorno al XII secolo; si vedano gli esemplari rinvenuti nell'area sacra di S. Omobono. Esemplari che hanno valore in quanto segnano la traccia evolutiva della forme fittili usate nel Medioevo per la cottura dei cibi e per gli altri usi casalinghi. D'altronde la forma sferoide con bocca larga e slabbrata, le due anse a nastro impostate sull'orlo sono indici per una datazione alto-medievale. Nel Foro romano durante lo scavo del Boni sono state ritrovate sue pignatte piccole come le nostre, d'impasto grezzo e con identico profilo e databili con sicurezza tra il IX e X secolo. Gli esemplari similari di olle globulari ritrovate nello scavo 1972 a Tuscania sono tutte assegnabili al periodo IX-XVI sec. d.C. Il ritrovamento di una forma analoga recuperata durante le demolizioni delle volte originali del chiostro della basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma conferma la datazione indicata. Qui l'impasto del reperto è meno grezzo di quello citato nei confronti e indicato come ceramica rosa (Cfr. Mazzuccato, Ceramiche del Museo di Roma, p. 16 e p. 38, n. 47 f. 4; Mazzuccato, Bull. Com. 81, 1973, f. 2 n. 9; Mazzuccato, Ceramica laziale, p. 31, f. 53; Atti III Conv. Int. Cer., 1970, p. 243, f. 8; P.B.S.R., Tuscania, 1972, f. 8 n. 2-3; P.B.S.R. Tuscania, 1973, f. 5, nn. 42-43; Atti V. Conv. Int. Cer. 1972, p. 217, n.9a, pignatta proveniente da Tuscania). |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: Lazio, VT, Tuscania |
| definizione | olla |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| toponimo | Colle San Pietro (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barattolo A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pomponi M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 42.392276 |
| longitudine | 11.827425 |