| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | anfora |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00143964 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TuscaniaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, vescovile, Palazzo Vescovile, NR (recupero pregresso), deposito, cassetta 9B n. 3 |
| datazione | sec. IX ; 0800 - 0899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica |
| misure | alt. 11.5, diam. 9, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Anfora o brocca in ceramica fine rosa a corpo globulare e alto collo leggermente svasato con orlo a profilo continuo quasi ritto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La forma sembra affine ad un esemplare rinvenuto nei pozzi medievali del teatro Argentina a Roma, al quale si rinvia; doveva essere fornita anteriormente di beccuccio (cfr. O. Mazzuccato, Bull. Com. 81, 1973, f. 2 n. 13). |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: Lazio, VT, Tuscania |
| definizione | anfora |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| toponimo | Colle San Pietro (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barattolo A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pomponi M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 42.392276 |
| longitudine | 11.827425 |