| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | servizio d'altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00143577 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza Ss. XII Apostoli, 51 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa dei SS. XII Apostoli, p.zza Ss. XII Apostoli, 51, terza cappella destra; altare di S. Antonio |
| datazione | sec. XVIII ; 1717 (post) - 1717 (post) [arme] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ doratura |
| misure | alt. 126, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | composto da sei reliquiari grandi, quattro piccoli e un croce d'altare. Reliquario: base a sezione triangolare su piedini a voluta; fusto variamente sagomato con volute ed elementi vegetali. Croce d'altare: base a sezione triangolare su piedini a voluta; sulla croce a terminazioni riccamente intagliate poggia statuetta raffigurante Cristo crocifissoNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Odescalchi- Borghese, Posizione: sulla base dei candelieri e della croce, Descrizione : leone nella metà superiore; drago nella metà inferiore, |
| notizie storico-critiche | la muta venne donata, assieme a tre cartegloria, dal principe Baldassarre Odescalchi (cfr. scheda 1200143570). Lo stemma sulla base unito a quello Borghese permette di datare il tutto dopo il 7 gennaio 1717, quando avvenne il matrimonio tra il principe con Flamina di Marcantonio Borghese |
| committenza | Odescalchi Baldassarre (1717 post) |
| definizione | servizio d'altare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza Ss. XII Apostoli, 51 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Montevecchi B.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.898170 |
| longitudine | 12.482804 |