| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00116715 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Civitavecchiaangolo Corso Centocelle/ V. Battisti |
| contenitore | caserma, Palazzo della Guardia di Finanza, angolo Corso Centocelle/ V. Battisti, angolo del palazzo |
| datazione | sec. XVIII ; 1776 - 1776 [arme] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | travertino |
| misure | cm., alt. 280, largh. 200, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Caserma della guardia di Finanza |
| dati analitici | Stemma composto da una targa con l'emblema della famiglia Braschi (si vedono solo tre stelle), decorata da volute e in basso da rami di quercia. In alto una testa muliebre. Alla base dello stemma una cornice vuota di una cartella che doveva contenere l'iscrizione.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: papale, Identificazione: Pio VI Braschi, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | Lo stemma di Pio Vi ricorda il pontefice sotto il quale l'architetto Francesco Navona terminò nel 1776 la costruzione della Caserma deta il Quartierone, iniziata sotto Clemente XIV. |
| definizione | rilievo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Civitavecchia |
| indirizzo | angolo Corso Centocelle/ V. Battisti |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli A.; Funzionario responsabile: Brugnoli Pace M. V.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lombardi S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Lombardi S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1971 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.092917 |
| longitudine | 11.796483 |