| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00113097 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | secc. XV/ XVI ; 1480 - 1520 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega di Deruta(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ stampo |
| misure | alt. 5, diam. 17, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | profondo cavetto con, al centro, decorazione a scacchiera; tesa larga con fasce concentriche a embraicature e punte di freccia, listello tratteggiato in blu, giallo; sotto archetti a tgratto sottile incrociatiNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: monogramma, Identificazione: non identificato, Posizione: dietro piatto, Descrizione : B, |
| notizie storico-critiche | Il pezzo (n. EX MAI 74 FN 259) presenta carattersitiche affini a quello con inv. 4240 collocato al MICF di Faenza e ai frammenti seguenti (nn. 167-179). Prodotto in ambito derutese tra 1480 e il 1520 ca. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| altre attribuzioni | maniera faentina |
| bibliografia | Fiocco C./ Gherardi G.( 1988)p. 257, n. 166 |
| definizione | piatto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fuchs Dominique Charles; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |