| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | camino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00102645 |
| localizzazione | Italia, Lazio, LT, Maenza |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 (ca.) - 1610 (post) [arme] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra/ scultura/ pittura |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Cornice rettangolare con scanalature; trabeazione modanata; cappa.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: nobiliare, Identificazione: Caetani, Posizione: sulla trabeazione, Descrizione : cfr. fotografia allegata, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: nobiliare, Identificazione: Aldobrandini, Posizione: in alto, al centro, Descrizione : cfr. fotografia allegata, |
| notizie storico-critiche | Lo stemma, secondo Gelasio Caetani, รจ quello "completo dei Caetani, partito con altro stemma Caetani con le sole onde gemelle", fu forse fatto eseguire dal nipote (di Raimondo) Ludovico, figlio di Iacovello e di Covella Caetani". Lo stemma affrescato documenta l'acquisto di Maenza da parte degli Aldobrandini (1587). |
| definizione | camino |
| regione | Lazio |
| provincia | Latina |
| comune | Maenza |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cannata P.; Funzionario responsabile: Matthiae G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Minati M. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Minati M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1971 |
| anno modifica | 2005 |