| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rosone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00102151 |
| localizzazione | Italia, Lazio, LT, Sermoneta, Valvisciolovia Badia, 14 |
| contenitore | chiesa, abbaziale, Chiesa dei SS. Pietro e Stefano, Abbazia dei SS. Pietro e Stefano, via Badia, 14, facciata |
| datazione | sec. XIII prima metà; 1200 - 1249 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito laziale(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | cm., diam. 400, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Rosone con oculo quadrilobato da cui dipartono dodici archi intrecciati poggianti su altrettante colonnine con capitello.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il rosone sebbene più semplificato, rimanda direttamente al modello elaborato da Fossanova e più latamente ad una comune tipologia locale, rintracciabile nella chiesa di S. Maria Maggiore a Ferentino, S. Francesco ad Alatri o S. Domenico a Terracina. Cronologicamente coincidente con gli anni di esecuzione della facciata della chiesa, tra il II e III decennio del XIII secolo. |
| definizione | rosone |
| regione | Lazio |
| provincia | Latina |
| comune | Sermoneta |
| localita | Valvisciolo |
| indirizzo | via Badia, 14 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cannata P.; Funzionario responsabile: Casanova M. L.Russo L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: Capolongo E. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2005), Referente s |
| anno creazione | 1971 |
| anno modifica | 2000; 2005 |
| latitudine | 41.547373 |
| longitudine | 12.987098 |