| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00096975 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romalargo Angelicum, 1 |
| contenitore | chiesa, Chiesa dei SS. Domenico e Sisto, largo Angelicum, 1, terza cappella a destra, altare, sul timpano |
| datazione | sec. XVII ; 1637 - 1648 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(bibliografia) |
| materia tecnica | stucco |
| misure | alt. 100, largh. 60, prof. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | i putti recano dei fogli con delle scritte e siedono sulle estremità di un timpano spezzato, al centro del quale è situata una piccola edicolaNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'autore dei due putti potrebbe essere identificato con quello che ha eseguito i due angeli in stucco della medesima cappella (1200096974). Saremo propensi, quindi, a fare il nome di Francesco Petraglia, figlio di M. Battista, che succedette al padre, nei lavori di decorazione della chiesa, nel 1636-1637. |
| bibliografia | Ontini B. R.( 1952)p. 16 |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | largo Angelicum, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Triches L.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896018 |
| longitudine | 12.487082 |