| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | organo positivo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00096411 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/ A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/ A, Museo degli Strumenti Musicali |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di bossolegno di ebano |
| misure | cm., alt. 215, largh. 108, prof. 83, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | strumento racchiuso in cassa armonica a tre scomparte, dipinta; canne di facciata divise in tre cuspidi (cinque+cinque+cinque) con bocche basse ed allineate, labbro superiore a mitria; il prospetto è protetto da due portelle dipinte, all'interno con scene mitologiche rappresentanti giochi infantili ed all'esterno con mascheroni e festoni; la tavoletta copricatenacciatura è dipinta con motivi floreali; davanti alle canne di prospetto, tre traversine in legno intagliato e dorato; nel lato sinistro sono disposte le due corde dei mantici; tastiera in bosso ed ebano; tasti con frontalini scolpiti a semicerchi.NR (recupero pregresso) |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | organo positivo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/ A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bianchi M.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.888166 |
| longitudine | 12.514112 |