| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tunicella, Tunicella di papa Gregorio XIII |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00095969 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, museo |
| datazione | sec. XVI ; 1577 (ca) - 1577 (ca) [analisi storica] |
| ambito culturale | manifattura viterbese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ damasco |
| misure | UNR, alt. 110, largh. 97, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | Tessuto in damasco rosso pesante con modulo ad maglie ogivali disposte a scacchiera formate da inflorescenze stilizzata di foglie d'acanto e incrociatesi con sottili girali sui quali s'innescano motivi floreali. La gallonatura corre ai bori delle maniche e intorno al collo e scende giù diritta lasciando dalle parti la svasatura del parato. sul retro in basso al centro p applicato lo stemma. Corta frangia rossa in basso.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: papale, Identificazione: Gregorio XIII, Posizione: retro in basso, Descrizione : Campo con il drago, |
| notizie storico-critiche | La tunicella è riferibile probabilmente all'anno 1577, in cui il Papa Gregorio XIII ordinò la consacrazione della Chiesa. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, VT, Viterbo |
| definizione | tunicella |
| denominazione | Tunicella di papa Gregorio XIII |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |