| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ex voto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00095751 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, sacrestia |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/ inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito viterbese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tavolacarta/ acquerellatura |
| misure | UNR, alt. 21.5, largh. 28.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | In un paesaggio quasi totalmente scomparso, è raffigurato vicino al suo cavallo un uomo, inginocchiato rivolto verso la Vergine in alto a sinistra, con ricca veste bianca.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Figure: Uomo. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto sembra riferirsi alla miracolosa vicenda di Bastiano Grossi da Montefiascone rimasto prodigiosamente illeso dopo una pericolosa caduta da cavallo. |
| definizione | ex voto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pescatori A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |