| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00070731 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbo |
| datazione | sec. XIV seconda metà; 1350 - 1399 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito viterbese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | peperino/ scultura |
| misure | UNR, alt. 560, largh. 250, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Quattro colonne tortili sorreggono, a metà circa della loro altezza, il sepolcro sulla cui fronte è scolpita in bassorilievo un pò appiattito la figura del defunto. Sulle colonne si imposta un fastigio tardo gotico con tre bifore e tre rosoni di varia grandezza, entro un arco ad ogiva coronato da una copertura a spiovente, un acroterio floreale al centro ed una croce.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il monumento è stato a lungo creduto appartenente al cardinale Geraldo Landriano, defunto nel 1445. L'errore è dovuto allo scambio di epigrafi ad opera di frate Annio dell'ordine domenicano e dei suoi seguaci. Si tratta invece del sepolcro del cardinale francese Pietro di Montemaggiore, morto di peste il 4 ottobre 1439. Anche lo stile è perfettamente rispondente ai moduli gotici della seconda metà del Trecento e costituisce anzi, uno degli esempi più raffinati di architettura funeraria. |
| bibliografia | Romanini A. M.( 1980)p. 152 |
| definizione | monumento funebre |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: PAMPALONE A.; Funzionario responsabile: PEDROCCHI A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ DE ANGELIS C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ DE ANGELIS C. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2005 |