| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00069968 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Tuscania |
| datazione | sec. XVIII ; 1734 (post) - 1799 (ante) [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | ambito umbro-laziale(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | marmo/ incisione |
| misure | UNR, alt. 129, largh. 123, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Campo rettangolare, iscrizione nella parte alta, stemma nel basso.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: comunale, Identificazione: di Tuscania, Posizione: in basso, Descrizione : volute laterali, croce al centro, corona che chiude il lato superiore, |
| notizie storico-critiche | L'epigrafe fu posta dopo il 1734 dal popolo tuscanese a ricordo dei donativi elargiti alla chiesa da Eugenio IV nel 1443, da Nicolò V nel 1447, da Giulio II nel 1512 e da Clemente XII nel 1734. |
| definizione | lapide |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mencarelli G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Peron P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Peron P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |