| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mostra di portale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00069956 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Tuscania |
| datazione | secc. XII/ XIII fine/ inizio; 1190 - 1210 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | ambito umbro-laziale(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | nenfro/ scultura |
| misure | UNR, alt. 497, largh. 307, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Costituita da un rincasso occupato da coppia di colonnine tortili aventi capitelli a motivo di foglie; analogo motivo distingue la cornice dei piedritti; arco a tutto sesto con duplice archivolto ornato da differenti motivi di foglie; lunatta cieca ove sono raffigurate coppie di animali affrontati simmetricamente: uccello al centro, coppia di serpenti, coppia di quadrupedi, coppia di bipedi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Negli animali della lunetta si rilevano analogie con esemplari lombardi. |
| definizione | mostra di portale |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mencarelli G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Peron P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Peron P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |