| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bifora |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00069955 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Tuscania |
| datazione | secc. XII/ XIII fine/ inizio; 1190 - 1210 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | ambito umbro-laziale(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | UNR, alt. 300, largh. 155, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Cornice riccamente scolpita a motivo di cerchi, minori e maggiori alternati; entro cui sono raffigurati: motivi fitomorfi; busti di personaggi maschili; coppia di angeli; protomi umane; agnello mistico. Nella parte inferiore telamone.La bifora è partita da tre colonnine con capitelli a foglie angolari che sostengono coppia di archetti a tutto sesto, la cui superficie è rivastita a mosaico.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Lo stile si rivela di mano diversa rispetto a quella dell'artista responsabile del rosone. |
| definizione | bifora |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mencarelli G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Peron P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Peron P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |