| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rosone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00069952 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Tuscania |
| datazione | secc. XII/ XIII fine/ inizio; 1190 - 1210 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | ambito umbro-laziale(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | marmo/ scultura/ mosaicopasta vitrea/ mosaico |
| misure | UNR, diam. 405, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Iscritto in una cornice quadrata che ha fasce inferiore e superiore a mosaico; agli angoli sculture con i simboli dei quattro evangelisti; nei lati sinistro e destro quadrupedi scolpiti a rilievo aggettante; rosone profilato da cornice esterna a foglie e, via via verso l'interno: fascia con mosaico a motivi geometrici; motivi a foglie; doppia fascia a mosaico entro cui sono serie di cerchi; colonnine con fusti diversificati e archetti; cerchio a sole.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si rilevano strette relazioni stilistiche con il rosone della cattedrale di Spoleto (J. Raspi Serra, Tuscania, Milano Roma, 1971, p. 116, p. 126). |
| definizione | rosone |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mencarelli G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Peron P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Peron P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |