| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica, frammento, parte superiore |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00069426 - 8 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Tuscania |
| datazione | sec. IX prima metà; 800 - 849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | marmo/ intaglio |
| misure | cm, alt. 120, largh. 40, prof. 11, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Decorazione: motivo a intreccio descritto da nastro bisolcato formante doppie losanghe e cerchi annodati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Da ricordare uno spolvero che è nella raccolta Mazzanti presso la Galleria d'Arte moderna di Roma. Avvicinabile al motivo decorante una lastra in Santa Sabina a Roma. A tale riguardo si veda: R. Kautzsch, Die romische Schmuckkunst in Stein vom 6 bis zum 10 Jahrhundert in Romisches Jahrbuch fur Kunstgeschichte III, 1939, p. 25. |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Del Bello C.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colonna D. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2005 |