| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | semicapitello |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00069399 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Tuscania |
| datazione | sec. XII ; 1100 - 1199 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito lombardo(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | nenfro/ scultura/ traforo |
| misure | cm, alt. 34, largh. 25, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Doppio ordine di foglie nervate. Cornice a listello.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I "lapicidi, quelli attivi nei capitelli dell'interno che denunziano una cultura più corrente manifestata nel largo uso di motivi preromanici (intrecci di motivi vegetali e di nastri sugli abaci), mentre non appare particolarmente raffinata la trattazione dei fogliami. Questo più modesto aspetto della corrente comasco-lombarda si rivela tuttavia particolarmente interessante qui a S. Maria Maggiore, provando la ripresa che gli scapellini del XII secolo usavano fare dei motivi preromanici, in una dichiarata volontà di continuare una tradizione figurativa [...]"(J. Raspi Serra, Tuscania, Milano-Roma 1971, p. 111). |
| definizione | semicapitello |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mencarelli G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colonna D. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |