| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | presepio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00069085 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Mortaro, 24 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Via, via del Mortaro, 24, stanzetta adiacente alla IV cappella di sinistra |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito napoletano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracotta/ pitturatessuto |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | il presepio e' composto da 45 figure disposte in una scena di sughero divi sa in cinque episodi: quattro scene di genere attorno a quella dell'Adoraz ione dei pastori e dei magi. Numerose altre piccole figure, animali, ceste di frutta e di cibi vari, completano la rappresentazioneNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | il presepio e' stato raccolto negli anni dai Padri Serviti sul mercato ant iquiario, il che rende problematico capirne la provenienza e darne una dat azione sicura. L'impronta napoletana e' comunque ben evidente, soprattutto in alcune figure come la vecchia con la bilancia, che richiamano quelle d i artisti come D.A. Vaccaro e F. Celebrano |
| bibliografia | Santa Maria( 1999)p. 46 |
| definizione | presepio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via del Mortaro, 24 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rosazza P.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Di Croce A. (2005); Aggiornamento-revisione: Di Croce A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), R |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.901891 |
| longitudine | 12.481823 |