| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ancona |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00069043 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Mortaro, 24 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Via, via del Mortaro, 24, lato destro, I cappella, altare |
| datazione | sec. XVII inizio; 1600 - 1610 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ intarsio |
| misure | alt. 300, largh. 160, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | lastra decorata con intarsi policromi di marmi e pietre dure: volute e ova li inquadrano nella parte superiore un'anfora tra due stelle e in quella i nferiore due stemmi con leone rampante. Lungo il bordo stelle si alternano a ovali di agataNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: religioso, Identificazione: Stella, Quantità : 2, Posizione: nella parte inferiore dell'ancona, Descrizione : v. foto, |
| notizie storico-critiche | l'ancona, che riquadra la sacra immagine della Vergine, venne donata alla chiesa da mons. Luca Stella, arcivescovo di Candia dal 1623 al 1632 |
| definizione | ancona |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via del Mortaro, 24 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rosazza P.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Di Croce A. (2005); Aggiornamento-revisione: Di Croce A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), R |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.901891 |
| longitudine | 12.481823 |