| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastico-pittorica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066620 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, PoliNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, Palazzo Conti, NR (recupero pregresso), uffici comunali, stanza di Torquato I, l'alcova, parete sinistra |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco/ modellaturaintonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 110, largh. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Al centro in un riquadro rettangolare è un satiro che abbraccia una ninfa. Ai lati sono tre riquadri ottagono per parte i due centrali in stucco con un'aquila ed un toro. Il riquadro in alto a sinistra presenta una spada ed uno scudo legati ad un albero sormontati da un cartiglio. Seguono una maschera, un delfino ed un cigno.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Secondo G. Cascioli, il soggetto del riquadro centrale è da identificare con un Satiro con Diana. Cfr: G. Cascioli, Memorie storiche di Poli, Roma 1896, p. 259. |
| definizione | decorazione plastico-pittorica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Poli |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Venturoli P.; Funzionario responsabile: Matthiae G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Donato G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Donato G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.886743 |
| longitudine | 12.884668 |