| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mandolino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066243 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legnoavoriolegno di ebano |
| misure | cm., largh. 18.8, prof. 10, lungh. 55.3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | mandolino napoletano dal corpo poco profondo, piriforme, in larghe doghe di acero verniciate metà più chiare e metà più scure; il piano armonico ha tutt'intorno al bordo ed al foro un motivo di triangoli e rombi di avorio; sotto il foro, privo di rosetta, una placca rettangolare in legno tinto; cavigliere e tastiera hanno intarsi geometrici di madreperla.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | nessun liutaio di tale nome è riportato dai dizionari di liutai; forse potrebbe trattarsi del nome di un restauratore ( o forse l'etichetta è un falso). In ogni caso la data 1778 è assurda per uno strumento simile, basti osservare la decorazione ed i piroli, che hanno l'anima di metallo |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | mandolino |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |