| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | viola |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066188 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XX ; 1900 - 1949 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di ebanolegno |
| misure | cm., largh. 24.3, prof. 6.9, lungh. 67.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | violaNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | questa viola, insieme ai due violini (inv.704/ 705) ed al violoncello (inv.709) conservati in questo Museo, fa parte di un quartetto costruito dallo stesso liutaio. Secondo l'opinione di autorevoli liutai, si tratta di strumenti costruiti da Pietro Sgarabotto, figlio e allievo di Gaetano, nato a Milano il 10.04.1903, considerato a tutt'oggi uno dei migliori liutai italiano contemporanei. Ha vinto numerosi premi e madaglie d'oro, fra cui a Roma nel 1920, a Padova nel 1930, a Bologna nel 1932 ed a Cremona nel 1949, per un quartetto, gran croce, medaglia d'oro e gran coppa d'argento.I suoi strumenti in genere presentano etichetta stampata e sono caratterizzati da una vernice rossa vivacissima. |
| definizione | viola |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |