| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mandolone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066153 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1700 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legnoavorio |
| misure | cm., largh. 38.3, prof. 21, lungh. 91.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | mandoloneNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | lo strumento doveva essere armato di due coppie di bordoni e sei coppie di corde tastate, e lo si può dedurre da diversi particolari. Prima di tutto il capotasto inferiore ha solo sei coppie di tacche e l'ultimo tasto di sinistra senza tacche e più basso; inoltre sulla sinistra nel cavigliere, oltre la linea dei fori per i piroli, vi sono altri due fori a una certa distanza, in uno dei quali è ancora incastrato un pernetto di osso che poteva essere uno dei due sostegni per un capotasto supplementare superiore per i bordoni. Che le corde fossero sedici è indiscutibile dato il numero dei fori per i piroli e per i bottoni fermacorde. la straordinaria somiglianza con un altro mandolone di questo Museo (inv.n.9) firmato "Gaspar Ferrari 1765", specie per la rosetta, il fregio intorno ad essa in avorio e impasto, e in generale per la scelta dei legni, induce a pensare che i due mandoloni siano dello stesso autore. |
| definizione | mandolone |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |