| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | chitarra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066127 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/ A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/ A, Museo degli Strumenti Musicali |
| datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1700 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legnolegno di ebanoavoriomadreperla |
| misure | cm., largh. 31, prof. 17, lungh. 98, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | strumento con fondo bombato e fasce in doghe di noce e piano armonico con intarsi in madreperla in alto, in basso e intorno al foro, che è chiuso da una rosetta in carta, rientrante a più piani, traforata a merletto; la tastiera e la parte frontale del cavigliere hanno una fascia d'avorio centrale, con graffiti a tralci di fiori e foglie su fondo d'ebano; i piroli sono di noce con bottoncino d'avorio.NR (recupero pregresso) |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | chitarra |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/ A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.888166 |
| longitudine | 12.514112 |