| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | clavicembalo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066077 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di cipressolegno/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 96, largh. 87.3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | clavicembalo. Lo strumento, estraibile dall'astuccio, presenta all'interno, sulla sezione anteriore del coperchio, una decorazione con tre mazzolini di fiori su fondo verde; sulla tavola anteriore, che chiude lo strumento, decorazione con uno scudo e festoni di nastri e fiori su fondo biancoNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | lo strumento è molto interessante perchè presenta caratteristiche costruttive del tipo legato di misura italiana ( Gebundenes italianischer Mensur). Ha infatti, a differenza di quello tedesco che ne ha uno solo, due ponticelli disposti verticalmente sul piano armonico anzichè trasversalmente |
| definizione | clavicembalo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giuntani P.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |