| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cembalo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066049 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali |
| datazione | sec. XVII ; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di cipressolegno/ pittura a tempera |
| misure | cm., alt. 102, largh. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | cembalo. Lo strumento è contenuto in un astuccio dipinto con paesaggio rupestre, ricca vegetazione ed un lago con pescatori.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | appartiene alla prima metà del '600, quando molto attuali erano ancora i tentativi teorici e pratici del Rinascimento per far rivivere l'enarmonia di ellenica memoria anche nel campo degli strumenti a tastiera. Lo strumento aveva una tastiera cromatico-enarmonica (con tasti tagliati) le cui tracce, nonostante i rimaneggiamenti subiti alla fine del '600, sono ancora visibili. Originariamente doveva avere ancora un solo registro di 8'; il secondo probabilmente fu aggiunto col suddetto rimaneggiamento.(cfr.L.Cervelli, Per un catalogo degli strumenti a tastiera del Museo degli antichi strumenti musicali, in "Accademie e Biblioteche d'Italia" anno XLIV,nn.4-5, 1976, pp.325/327) |
| definizione | cembalo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tinti I.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |