| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | violoncello |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00065876 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legnolegno di ebano |
| misure | cm., largh. 35.8, prof. 15, lungh. 106, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | strumento laccato in vernice roos-bruna; cavigliere terminante a ricciolo; le due effe, di forma classica, son quasi dritte.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | lo strumento, di piccole dimensioni, è veramente notevole nelle linee del corpo e nella cura della costruzione, in cui difetta esclusivamente la scelta dei materiali, un pò scadenti. L'etichetta è moderna ma identica ad alcune delle originali. In ultima analisi si potrebbe dunque pensare che questo esemplare sia uscito se non altro dalla bottega di Nicola Amati. |
| definizione | violoncello |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tinti I.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |