| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | violoncello |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00065875 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legnolegno di ebano |
| misure | cm., largh. 45, prof. 15, lungh. 122, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | strumento laccato con vernice rosso-bruna; nella parte alta del fondo è dipinto uno stemma ovale; cavigliere di foggia classicaNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia (?), Identificazione: non identificato, Posizione: sul fondo, Descrizione : campo diviso in due parti da una striscia con una serpe allungata; sotto tre strisce arancio; sopra fiore rosso; sul tutto corona gemmata a cinque palle, |
| notizie storico-critiche | pur essendo uno strumento di accurata fattura, di bella linea e di suono purissimo, non raggiunge il livello di perfezione proprio di Guarnieri del Gesù, il cui nome figura nell'etichetta perfettamente identica a quella originale ma moderna. E' dunque impensabile l'attribuzione a Guarnieri e alla sua bottega. |
| definizione | violoncello |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tinti I.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |