| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | orcio da farmacia |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00043984 |
| localizzazione | RM, RomaLungotevere Castello, 50, Roma |
| contenitore | castello, Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, Roma, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, Deposito Manica Lunga |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1500 (ca.) - 1549 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Faenza(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura |
| misure | cm, alt. 30.5, diam. 24.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo |
| dati analitici | Orcio ovoidale su base piana, collo a balaustra, cannello cilindrico, ansa a nastro. Sul davanti è decorato con rosone che racchiude un leone rampante verso il sole su uno sfondo di paesaggio montuoso. L'ansa dà origine ad un cartiglio annodato nel quale è presente un'iscrizione. Il resto del corpo è decorato con il motivo "alla porcellana". Colori: cobalto, giallo, ferraccia e ramina.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: corporativo, Posizione: al centro, sotto al cannello, Descrizione : Probabile stemma di farmacia: leone rampante al sole su sfondo di motagne., |
| notizie storico-critiche | Periodo aureo del Rinascimento. Il leone rampante al sole è quasi certamente l'emblema di una farmacia e meno probabilmente uno stemma araldico. La decorazione alla porcellana è quella tradizionale, con i girlai, le rosette e la minuzia tipica della produzione orientale, da cui ha origine il motivo. In questo caso la decorazione ricopre l'intera superficie come se fosse un arazzo. Delicato ed originale è il cartiglio che nasce dall'ansa e si annoda al di sotto di essa. Le lettere dell'iscrizione seguono questo percorso e dovrebbero leggersi in quest'ordine AQ (acqua) D. (di) FUM TER.RA . L'attribuzione alle boccolerie faentine sembra confermata dal motivo a triangoli che corre sotto l'orlo e nel piede. Per l'orcio esiste anche uno scritto di M. D'Orsi di Priego (denominato scheda n. 265) che lo attribuisce alla manifattura di Cafaggiolo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: RM, Roma; luogo di provenienza: RM, Roma; luogo di provenienza: RM, Roma |
| altre attribuzioni | manifattura di Cafaggiolo |
| bibliografia | Bellini M./ Conti G.( 1964)p. 104 b; Ballardini G.( 1934) |
| definizione | orcio da farmacia |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Lungotevere Castello, 50, Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mazzucato O.; Funzionario responsabile: Mercalli M.De Bellis M.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2001); Aggiornamento-revisione: Salviato P. (1996); Mastrofini S. (2010); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 1996; 2010 |
| latitudine | 41.902758 |
| longitudine | 12.468113 |